CARTA ACQUISTI, CARTA FAMIGLIA
Coloro che si trovano in condizioni di disagio economico e sociale hanno la possibilità di accedere a tre specifici benefici diversificati in base al valore dell’ISEE in corso di validità, all’età o alla composizione del nucleo familiare:
Carta Acquisti Ordinaria (Social card);
Carta Famiglia;
La Carta Acquisti Ordinaria è una carta di credito elettronica concessa ai richiedenti in possesso di determinati requisiti che possono riguardare, oltre all’ISEE, anche trattamenti, utenze elettriche/gas, il possesso di autoveicoli e di immobili. La carta è utilizzabile per sostenere la spesa alimentare in tutti gli esercizi abilitati al circuito Mastercard o per il pagamento di bollette di gas e luce presso gli uffici postali. È concessa ai cittadini italiani dai 65 anni in su oppure di età inferiore ai 3 anni con ISEE inferiore ai 6.966,54 euro. La domanda deve essere presentata presso un ufficio postale che la trasmetterà in via telematica all’INPS in qualsiasi momento.
La carta acquisti è stata istituita nel 2015 e confermata per gli anni 2020 e 2021 con la legge di Bilancio 2019. È una carta digitale che permette sia acquisti nei negozi, sia acquisti on line.
La carta famiglia, possono richiederla i nuclei familiari con almeno tre figli conviventi di età non superiore a 26 anni, cittadini italiani o appartenenti a Paesi membri dell’unione europea, regolarmente residenti in Italia, può essere utilizzata da tutti i componenti lo stesso nucleo familiare. La carta è valida fino quando i figli presenti nel nucleo non supereranno l’età richiesta e saranno conviventi. Puoi accedere al modulo domanda Carta Famiglia cliccando su ‘Richiedi la Carta’. Per inviare la richiesta procedi in questo modo:
registrati sulla piattaforma;
effettua il primo accesso e registra gli altri componenti del nucleo familiare, in particolare i figli conviventi e di età inferiore a 26 anni (per il 2020, almeno un figlio, dal 2021, almeno 3 figli);
il sistema genera una carta per ogni membro del nucleo familiare, con i propri codici pin; http://famiglia.governo.it/it/notizie/la-nuova-carta-della-famiglia/
puoi visualizzare il codice carta (codice identificativo a barre e numerico) accedendo alla tua area personale sulla piattaforma e puoi salvarlo in formato Pdf;
i tuoi figli maggiorenni, età compresa fra i 18 ed i 26 anni, devono validare le loro carte utilizzando proprie credenziali Spid. Ciò al fine di garantirne la privacy, anche se fanno parte dello stesso nucleo familiare.